| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto | 
| soggetto | ritratto d'uomo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00021531 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Pitti, 1 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, piazza Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, sala di Ulisse | 
| datazione | sec. XVII inizio; 1600 (ca.)  - 1600 (ca.) [bibliografia] | 
| autore | Pagani Gregorio (1558/ 1605), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 63.5, largh. 52.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Ritratti. Figure maschili: giovane di casa Carafa (?); mezzo busto; di tre quarti a destra. Abbigliamento: mantello con colletto. Oggetti: mappa.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: amministrativo, Identificazione: Guardaroba, Posizione: tergo, Descrizione : Caraffa, | 
| notizie storico-critiche | Registrato nell'inventario dell'eredità del cardinale Leopoldo nel 1675, rimase probabilmente a Pitti da quella data. Una scritta sul retro della cornice, con il nome "Caraffa", ha fatto pensare a un personaggio di questa famiglia (Thiem, 1970) ma l'ipotesi non è più stata approfondita dalla critica recente. Nel catalogo di Galleria del 1828 sono citati due ritratti virili del Pagani, così non è certo che si tratti di questo (Galleria Palatina, 2003). | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze | 
| bibliografia | Fantozzi F.(	1842)p. 642; Thiem C.(	1970)p. 53, n. G18; Seicento fiorentino(	1986)pp. 135-136; Palazzo Pitti(	1988)p. 50; Galleria Palatina(	2003)p. 278; Biblioteca Michelozzo(	2000)p. 161; Inghirami F.(	1828)p. 55 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazza Pitti, 1 | 
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:dipinto, Soggetto opera finale/originale: Madonna di San Girolamo, Autore opera finale/originale: Correggio, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: P | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S417 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Schultze F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Pellegrini L. (1987); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cialdai S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1973 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.765656 | 
| longitudine | 11.249350 |