| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | ritratto d'uomo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00098940 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 75, largh. 59, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | n.p.Ritratti: ritratto d'uomo. |
| notizie storico-critiche | Pervenuto in Galleria nel 1768 circa con l'acquisto della collezione dell'abate Antonio Pazzi come autoritratto del Bagnacavallo, non lo rappresenta (si controlli l'incisione nella Felsina Pittrice) né è opera sua, bensì più tarda, almeno del Seicento. Fu evidentemente inserito nella raccolta quando essa fu offerta al granduca per darle il prestigio di alcuni pezzi antichi (un analogo caso è l'autoritratto cosiddetto di Perin del Vaga). Non risulta discusso dalla critica moderna. |
| bibliografia | Marrini O.( 1765-1766)v. I, pp. I, II; Meloni Trkulja S.( 1978)pp. 79-123 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pagliai D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caldini R. (2006), Referente scientifico: n. 563/90; |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |