| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Ritorno del figliol prodigo (?) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 02024545 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, BergamoPiazza Giacomo Carrara, 82 |
| contenitore | museo, Accademia Carrara, Piazza Giacomo Carrara, 82, Accademia Carrara - Museo, deposito temporaneo |
| datazione | sec. XVI ; 1560 - 1580 [bibliografia] |
| ambito culturale | scuola veneta(bibliografia) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 62, largh. 62, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Bergamo |
| dati analitici | NRPaesaggio: ruscello; montagne. Personaggi: figliol prodigo; padre del figliol prodigo. Figure: uomini; mulattiere. Araldica: stemma dei Collalto. Costruzioni: edifici; mura cittadine. Piante: alberi.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Identificazione: Collalto di Treviso, Quantità : 1, Posizione: in basso a destra, Descrizione : scudo diviso in quattro spicchi bianchi e blu alternati, |
| notizie storico-critiche | Opera sacra a destinazione privata acquistata da Guglielmo Lochis nel 1829. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lombardia, CR, Cremona; luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Bergamo; luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Mozzo, Crocetta; luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Bergamo |
| altre attribuzioni | Vecellio TizianoVecellio Tiziano, scuolaPauwels Franck detto Paolo FiammingoPauwels Franck detto Paolo Fiammingo, ambientescuola fiammingo-venetaMeldolla Andrea detto Schiavone |
| bibliografia | Lochis G.( 1834)n. 39; Lochis G.( 1846)n. 101; Lochis G.( 1858)n. 121; Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B.( 1878)v. II p. 459; [Lochis C./ Baglioni F.]( 1881)p. 95; Banti A./ Boschetto A.( 1953)p. 95; Russoli F.( 1967)p. 104; Russoli F.( 1976)p. 98; Rossi F.( |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Bergamo |
| indirizzo | Piazza Giacomo Carrara, 82 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:dipinto, Autore opera finale/originale: Lotto Lorenzo, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: Italia/ Toscana/ Firenze/ Collezione privata, |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Trichies, Silvia; Funzionario responsabile: Valagussa, GiovanniRodeschini, Maria Cristina; Aggiornamento-revisione: Trichies, Silvia (2001), Accademia Carrara, Referente scientifico: Valagussa, Giovanni; Rodeschini, Maria Cristina; Caz |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2001; 2004; 2010 |
| latitudine | 45.703793 |
| longitudine | 9.675608 |