| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Ritratto del marchese Gian Francesco Gonzaga |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 02024468 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, BergamoPiazza Giacomo Carrara, 82 |
| contenitore | museo, Accademia Carrara, Piazza Giacomo Carrara, 82, Accademia Carrara - Museo, deposito temporaneo |
| datazione | sec. XV ; 1475 (ca) - 1475 (ca) [bibliografia] |
| autore | Bonsignori Francesco (1460 ca./ 1519), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | cm, alt. 62,4, largh. 50,3, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Bergamo |
| dati analitici | NRRitratti: Gonzaga Gianfrancesco marchese di Mantova. Abbigliamento: copricapo; medaglione.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Quantità: 1, Posizione: al verso, Descrizione : bollo di ceralacca molto antico, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Quantità: 1, Posizione: al verso, Descrizione : bollo di ceralacca, |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, a destinazione privata, era già stato ritenuto ritratto di Vespasiano Gonzaga. Guglielmo Lochis lo acquistò da Antonio Fidanza. La datazione al 1475 è avanzata da G. Valagussa (in "I grandi veneti...", 2010) |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lombardia, MI, Milano; luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Bergamo; luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Mozzo, Crocetta; luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Bergamo |
| altre attribuzioni | Mantegna AndreaAndreani AndreaMantegna Andrea, scuolaBellini GentileCarpaccioBellini Giovanni |
| bibliografia | Lochis G.( 1834)n. 56; Lochis G.( 1846)n. 140; Lochis G.( 1858)n. 161; Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B.( 1871)v. I p. 408 nota 2; [Lochis C./ Baglioni F.]( 1881)p. 83; Burckhardt J.( 1884)p. 618; Burkhardt J.( 1885-1892)p. 596; Lermolieff I.( 1890)p. 360 n |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Bergamo |
| indirizzo | Piazza Giacomo Carrara, 82 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Trichies, Silvia; Funzionario responsabile: Valagussa, GiovanniRodeschini, Maria Cristina; Aggiornamento-revisione: Civai, Alessandra (2010), Accademia Carrara, Referente scientifico: Valagussa, Giovanni; Rodeschini, Maria Cristina; |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 45.703793 |
| longitudine | 9.675608 |