Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte ritorno degli ambasciatori di Carpaccio Vittore (1460-1465 ca./ 1526 ca.), a Venezia

L'opera d'arte ritorno degli ambasciatori di Carpaccio Vittore (1460-1465 ca./ 1526 ca.), - codice 05 00402081 di Carpaccio Vittore (1460-1465 ca./ 1526 ca.), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, sala XXI
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettoritorno degli ambasciatori
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00402081
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, sala XXI
datazionesec. XV ; 1490 - 1495 [NR (recupero pregresso)]
autoreCarpaccio Vittore (1460-1465 ca./ 1526 ca.),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurecm, alt. 297, largh. 526,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Figure: uomini; donne. Paesaggi: città.
notizie storico-criticheIn basso a sinistra l'iscrizione: "victoris / ca ... tio / veneti / opus" e sulla base del pennone l'indicazione di un restauro nel 1623. L'ultima delle ambasciate, il ritorno dei messaggeri inglesi in patria con la risposta di Orsola, viene annunciata vicino al molo da un piccolo paggio suonatore e da uno "scalco", il cui compito consisteva nell'introdurre con l'accompagnamento di musici gli ambasciatori al convito del doge. Il erimoniale �quindi ripreso da quello in uso presso la Repubblica, mentre storia e cronaca si sovrappongono, come testimonia il giovane nunzio inglese che avanza a sinistra, con le insegne di gala della veneziana Compagnia della Calza. Il giovane di spalle che sembra segnare il centro ideale della composizione potrebbe essere lo stesso principe Ereo, sceso a incontrare gli ambasciatori. Il racconto si svolge in un ambiente urbano che pur non essendo Venezia la ricorda di continuo (come le due torri a sinistra simili a quelle dell'arsenale) secondo una logica che sar�tipica del `capriccio settecentesco.
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1955)pp. 97-105, n. 101; Pignatti T.( 1955)pp. 62-64; Berenson B.( 1957)p. 58; Perocco G.( 1960)p. 44; Valcanover F.( 1963)p. IV; Zampetti P.( 1963)pp. 42-43; Muraro M.( 1966)p. XXXVIII; Zampetti P.( 1966)pp. 58-59; Perocco G.( 1967)p
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1998
anno modifica2006
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto