| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porticina, elemento d'insieme, al centro del tabernacolo |
| soggetto | resurrezione di Cristo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00953999 - 2.1 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Sforza, 16/A |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Filippo Neri all'Esquilino, via Sforza, 16/A, navata, abside, altare maggiore, tabernacolo |
| datazione | sec. XIX ; 1829/12/30 - 1829/12/30 [iscrizione] |
| ambito culturale | manifattura romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ottone/ doratura/ sbalzo |
| misure | alt. 29, largh. 20, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo; Angeli. Simboli: (Cristo) stendardo. Oggetti: sarcofago; nuvole; raggi di luce. |
| notizie storico-critiche | la porticina porta scolpito a sbalzo e rilievo un Cristo risorto dal corpo sottile che emerge tra i raggi di luce le nuvole secondo una matrice iconografica di origine barocca. Si rintraccia infatti un richiamo all'iconografia berniniana nelle linee circolari delle nuvole e nei volti paffuti dei cherubini che risaltano tra la linerità decisa dei raggi divini. In basso il sarcofago aperto costruisce una convincente fuga spaziale nella monocromia della lastra di metallo. |
| bibliografia | Armellini M.( 1891)p. 225; F. Lombardi( 1993)p. 60 |
| definizione | porticina |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Sforza, 16/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pimpinella G.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895720 |
| longitudine | 12.495410 |