| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | ragazzo che soffia su un tizzone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00033959 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala del Tempo. |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 (post) - 1599 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Theotokopolous Domenikos detto El Greco (1540-1541/ 1614), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 60, largh. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: ragazzo. Abbigliamento: veste marrone scuro con colletto bianco aperto e montante. Oggetti: candela; tizzone acceso. |
| notizie storico-critiche | L'attribuzione del dipinto a Leandro Bassano sostenuta dalle fonti locali del XIX secolo non è condivisa, sia pure con tendenze discordi e contrastanti, dalla letteratura storico critica più recente. Infatti, se da un lato Morassi e Zampetti propendono per un'assegnazione a Jacopo Bassano nel periodo della maturità, sulla scorta della tipicità e della peculiarità del soggetto, all'interno della produzione del Bassano, e delle strette consonanze stilistiche con la "pittura di vivo impeto cromatico e di grosso impasto caratteristici di Jacopo" (Morassi), dall'altra il Pallucchini (1947) avanza una convinta e decisa attribuzione al periodo giovanile del Greco, cosicchè l'opera rappresenterebbe un documento importante e una rara testimonianza del punto di incontro tra i due artisti il cui gusto fu, per qualche tempo, assai vicino. C.G. Ratti e il Banchero sono concordi nel riferire l'opera a Leandro Bassano; Arslan (1960) ritiene il dipinto non bassanesco e riporta abbondante bibliografia specifica sul dibattito circa l'attribuzione; in L'Opera completa del Greco (1969) vengono ricordate le diverse versioni del dipinto, prima fra tutte quella della collezione Payson, recante la firma del Greco. L'attribuzione al Greco è quindi resa più sicura dal confronto con questo esemplare. Potrebbe tuttavia trattarsi di una copia. (revisione Olcese C. 1985). |
| altre attribuzioni | Bassano Leandro |
| bibliografia | Ratti C. G.( 1780)Vol. I, p. 209; Alizeri F.( 1846)V. II, parte I, p. 152; Banchero G.( 1846)p. 10; Alizeri F.( 1875)p. 443; Morassi A.( 1946)p. 71, n. 61; Pallucchini R.( 1947)p. 184, n.2; Zampetti P.( 1957)p. 142, n. 57; Torriti P.( 1963)pp. 22, 26; Ars |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi A. |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |