| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, volta, pennacchi |
| soggetto | quattro Virtù Cardinali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281588 - 2 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
| datazione | sec. XVI ; 1563 - 1565 [bibliografia] |
| autore | Allori Agnolo detto Bronzino (1503/ 1572), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 100, largh. 82, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Pennacchi triangolari con medaglione centrale, mensola architettonica dipinta sovrastante.Soggetti sacri. Soggetti profani. Allegorie-simboli. Allegorie-simboli: Prudenza (giovane donna); Giustizia (giovane donna); Fortezza (giovane donna); Temperanza (giovane donna). Abbigliamento: all'antica. Attributi: (Fortezza) specchio; serpente; colonna spezzata; pelle leonina; spada; (Giustizia) bilancia; anfora; coppa; tavolo; coltello; pane; sedile; borsa di denari. Allegorie-simboli: squadra; compasso; scettro; globo. Decorazioni: drappi; teste femminili; maschere virili atteggiate alla calma e al dolore; maschera di animale; busti femminili fantastici. |
| notizie storico-critiche | Inserti allegorici da riferire forse al momento dell'ultimo intervento del Bronzino nella cappella, successivo alla morte di Eleonora. La presenza delle virtù sarebbe dunque legata al ricordo della duchessa. |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ragionieri S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999) |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |