| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, lato parete destra, al centro |
| soggetto | cardinale Giovanni de' Medici assiste alla battaglia di Ravenna prigioniero dei francesi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281608 - 9 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
| datazione | sec. XVI ; 1556 - 1559 (ca.) [documentazione] |
| autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), Van der Straet Jan detto Giovanni Stradano (1523/ 1605), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | largh. 230, lungh. 450, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Pannello incorniciato.Soggetti profani. Personaggi: Giovanni de' Medici; il marchese di Pescara; Pietro Navarra; Federigo San Severino; Gastone di Foix (condottiero); Alfonso duca di Ferrara. Figure maschili: cavalieri; armati. Allegorie-simboli: Ronco (fiume). Attributi: (Ronco) cornucopia; vaso; ramo. Paesaggi: fiume; veduta di Ravenna; rocce. Oggetti: cannone; armi. Animali: cavalli. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto rappresenta la battaglia di Ravenna che si svolse l'11 aprile 1512 e che vide la vittoria dei Francesi contro la lega costituita da pontifici,spagnoli e veneziani. Giovanni de' Medici, inviato da Giulio II come legato pontificio, assiste alla battaglia insieme ad altri prigionieri francesi quali il marchese di Pescara e Pietro Navarra. La scena è ampliamente descritta dal Vasari nei "Ragionamenti". |
| bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. VIII, pp. 123-129; Muccini U./ Cecchi A.( 1991)p. 110 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rousseau B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |