| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, elemento d'insieme, altare, paliotto, lato sinistro |
| soggetto | putto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00045869 - 3 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), navata sinistra, altare terzo, paliotto, lato destro |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 - 1610 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | cm., alt. 67, largh. 21, prof. 12, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Il putto sorridente, stringe al proprio corpo la fascia che lo cinge ai fianchi e alla spalla. Ha un modellato a forte rilievo plastico e atteggiamento manierato e lezioso.Figure: putto. |
| notizie storico-critiche | Vivace lavoro di scultura bresciana della fine del Cinquecento o inizio del Seicento, di stile prettamente manieristico, forse uscito dallo studio di uno dei Carra. |
| definizione | statua |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M.C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |