| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica, serie |
| soggetto | Putti reggicartella |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00762436 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia degli Astalli, 16 |
| contenitore | chiesa, Chiesa del S.mo Nome di Gesù all'Argentina, via degli Astalli, 16, cappella degli Angeli, terza a destra, cornice della volta |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1597 (ca.) - 1600 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Mariani Camillo (1567/ 1611), |
| materia tecnica | stucco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Le quattro coppie di putti sorreggono ciascuna una cartella ovale, con cornice mistilinea a volute e testine alate, sulla quale sono presenti delle iscrizioni.Figure: Putti. |
| notizie storico-critiche | La fonte più antica che riferisce la decorazione allo scultore vicentino è il Baglione(1642). L'attribuzione è poi confermata, dal Riccoboni(1942) che la considera eseguita intorno al 1600 e da Martinelli(1968) che la data invece verso il 1597 all'epoca dell'esordio del Mariani nel panorama artistico romano. |
| bibliografia | Galassi Paluzzi C.( 1929)p. 308; Riccoboni A.( 1942)p. 131; Pecchiai P.( 1952)p. 256; Martinelli V.( 1968)p. 22 |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via degli Astalli, 16 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Possanzini Petrecca L.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: Ascenzi V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895867 |
| longitudine | 12.480388 |