| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | San Giovanni Battista |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00705793 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Vidoni, 6 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Andrea della Valle, piazza Vidoni, 6, prima cappella a sinistra, cappella Barberini, parete sinistra, a destra della mostra d'arco |
| datazione | sec. XVII ; 1614 - 1615 [bibliografia] |
| autore | Bernini Pietro (1562/ 1629), |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 180, largh. 55, prof. 78, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | la scultura è inserita entro nicchia delimitata da cornice mistilinea. In basso, al centro, è una mensola aggettante a voluta e, al di sopra, fastigio con due piccole volute ai lati di un piccolo festone a nastro sorretto da fiocchi.personaggi: San Giovanni Battista. Attributi: (San Giovanni Battista) agnello; croce con cartiglio. |
| notizie storico-critiche | la scultura doveva essere eseguita da Nicolas Cordier, ma in seguito all'improvvisa morte dello scultore, fu eseguita da Pietro Bernini che acquistò il blocco di marmo già sbozzato dallo scultore francese. |
| bibliografia | Costamagna A./ Ferrara D./ Grilli C.( 2003)pp. 78-79 |
| definizione | statua |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Vidoni, 6 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Angelelli W.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896469 |
| longitudine | 12.474680 |