| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | prospettiva architettonica e orologio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00196232 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito reggiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera |
| misure | alt. 800, largh. 280, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La parete di fondo del corridoio si proluga artificiosamente con questa prospettiva architettonica dipinta a chiaroscuro in monocromo nocciola, lumeggiature chiare, azzurro di cielo. Consta di loggia aprentesi in due porte sui lati, gli architravi timpanati a volute, alcentro mensola con mappamondo. Nel mezzo si innalza a contenere un quadrante di orologio, il cornicione su paraste, spezzato in volute, ha vasi decorativi con fiori, sui lati balaustre ed in secondo piano è simulata un'esedra terminante in un loggiato a balaustra corretto da pilastri.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Interessante decorazione di tipo bibienesco, forse di artista reggiano influenzato da schemi tipici dell'area culturale bolognese settecentesca. Ha indubbio effetto scenografico e può essere datata durante la permanenza nel Palazzo dei Padri delle scuole Pie (1721-1783), lo dimostra anche la funzione "scolastica" della presenza del mappamondo. |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Correggio |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bigi A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bigi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |