| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, frammento, Parte anteriore del monumento a Pietro da Suzzara |
| soggetto | Pietro da Suzzara tra scolari |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00279702 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Porta S. Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Porta S. Agostino, 337, Museo Lapidario Estense, campata R-est, oggetto 30 |
| datazione | sec. XIV ; 1327 - 1327 [data] |
| ambito culturale | bottega Italia settentrionale(iscrizione; bibliografia) |
| materia tecnica | marmo rosso di Verona/ scultura/ incisione |
| misure | alt. 74, largh. 195, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Parte anteriore del monumento funerario a Pietro da Suzzara. Lastra rettangolare delimitata lateralmente da semicolonne tortili, superiormente da cornice modanata a gola decorata a fogliami tra due listelli, inferiormente da un basamento a listello, recante un'iscrizione in caratteri gotici. Lettere di fattura curata; segni di interpunzione a punto a mezza altezza. Nello specchio inquadrato, apparato iconografico scolpito in bassorilievo. Pietro da Suzzara, in cattedra a destra, insegna a quattro scolari seduti d'innanzi a lui.Personaggi: Pietro da Suzzara; quattro scolari. Mobilia: stallo; banchi. Oggetti: libri. |
| notizie storico-critiche | Il Crespellani completa nel seguente modo l'iscrizione: magister Amadeus de Bergamo fecit hoc opus (Crespellani 1897, p. 35). Di questa estensione del testo epigrafico non c'è però traccia sull'originale. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| bibliografia | Giorgi C.( 1938)p. 41, n. XXX; Crespellani A.( 1897)p. 35, n. XXVII; Cappelli A.( 1872)p. XIX |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | Parte anteriore del monumento a Pietro da Suzzara |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Porta S. Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Trevisani F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tarpini R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |