| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Perseo con la testa di Medusa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034023 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala del Trono. |
| datazione | sec. XVII ; 1650 (post) - 1680 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Giordano Luca (1634/ 1705), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 366, largh. 375, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Perseo. Abbigliamento: (Perseo) armatura; elmo. Armi: spada (di Perseo); spade; lance. Parti anatomiche: testa gocciolante di Medusa. Figure maschili: gruppo di soldati atterriti morti o morenti. Figure femminili: donne sgomente. Soggetti profani: un banchetto. Architetture: tempio. Elementi architettonici: colonne scanalate; balaustre. Oggetti: tendaggi; anfore. Sculture: busto. Mobilia: tavoli. |
| notizie storico-critiche | Luminosità cromatica e impasto compositivo in questa bella tela rappresentante "Perseo che atterrisce i convitati did Fineo con la testa della Gorgone", attribuita concordemente dalla critica a Luca Giordano, come l'altra di "Olindo e Sofronia" presente nella stessa sala. Scrive il Torriti: "Questi due grandi dipinti, dai colori stesi con vigorosi accostamenti, impastati di calda tonalità, furono eseguiti dal Giordano sotto l'influenza dei grandi pittori veneti del Cinquecento e probabilmente qualche anno dopo il suo primo viaggio a Venezia effettuato tra il 1650 e il 1654" (Torriti 1963).Una scheda ricca di bibliografia e notizie storico-critiche su questo e l'altro dipinto di Luca Giordano conservato nella stessa sala è stata pubblicata in Ferrari O. Scavizzi G. 1966; in esso si ipotizza che i dipinti siano stati commissionati al pittore da Eugenio Durazzo, che acquistò il palazzo nel 1679. La datazione proposta è collocabile sullo scorcio dell'ottavo decennio del XVII secolo (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Alizeri F.( 1875)pp. 437-445; Torriti P.( 1963)pp. 52-53; Ferrari O./ Scavizzi G.( 1966)pp. 97-98; Rotondi Terminiello G.( 1976) |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |