| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, opera isolata |
| soggetto | perla fiammeggiante |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00572541 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaSanta Croce, 2076 |
| contenitore | palazzo, comunale, Ca' Pesaro, Santa Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, Deposito 2 Scaffale 3 lato sx ripiano C |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito giapponese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ottonevetro |
| misure | alt. 19.3, largh. 10.4, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Reliquiario con triplice base ottagonale che sostiene fiore di loto su cui poggia una perla racchiusa da tre ordini di fiamme.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Chiamata in sanscrito cintamani, il nyoishu è la perla che esaudisce tutti i desideri. Non a caso è l'attributo per eccellenza del misericordioso bodhisattva Kannon. In Cina, per il Taoismo, la perla è emblema di ricchezza e prosperità. Essa, infatti, era stata donata dal re Drago del mare a Miao Chen. Per il Buddhismo, essa simboleggia la dottrina e il Buddha per la sua brillantezza. Di fatto la perla è sinonimo di purezza: pertanto essa va a rappresentare la veridicità del Buddha e della Legge (dharma). |
| definizione | reliquiario |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Santa Croce, 2076 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacomello E.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |