| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | parabola del banchetto di nozze |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00021761 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | corridoio, Corridoio Vasariano, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi |
| datazione | sec. XVII ; 1636 - 1636 [analisi storica] |
| autore | Strozzi Bernardo (1581/ 1644), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | m., alt. 1.27, largh. 1.90, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure maschili: re; servitori; invitato. Animali: cane. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: tavolo; vassoio; brocca; sedia a savonarola. Architetture: portico con colonne corinzie e terrazza. |
| notizie storico-critiche | L'opera fu acquistata dagli Uffizi nel corso dell'Ottocento. E' il bozzetto relativo a una tela destinata al soffitto della chiesa dell'Ospedale degli Incurabili di Venezia, chiesa oggi distrutta; la tela definitiva fu fatta dal Padovanino nel 1635, pertanto questo bozzetto può essere datato 1636 o comunque non oltre. Va quindi collocato nei primi anni del periodo veneziano dello Strozzi. Aggiungendo che della tela definitiva rimangono solo due frammenti (uno nella collezione Savino del Bene a Firenze e uno nella collezione Castiglioni a Trieste), possiamo attribuire al bozzetto una notevole importanza, dato che ci aiuta a ricostruire un'opera restituitaci sì, ma frammentaria. Comunque esiste anche un altro bozzetto, fatto per la medesima tela, all'accademia Linguistica di Genova (catalogata con il n. 384); e può essere interessante notare che differisce da questo di Firenze per la mancanza totale dello sfondo architettonico di tipo veronese. |
| bibliografia | Soprani R.( 1764)V. I, p. 184; Fiocco G.( 1920-1922)p. 656; Bernardo Strozzi( 1921)p. 11; Poggi G.( 1923)p. 112; Allgemeines Lexicon( 1907-1950)V. XXXII, p. 208; Mortari L.( 1966)p. 105; Mostra pittura( 1922)n. 941 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: bozzetto, Opera finale/originale:dipinto, Autore opera finale/originale: Varotari Alessandro detto il Padovanino, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: VE/ Venezia/ Chiesa dell'O |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marmoros F.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |