| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | paesaggio con figure |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00131518 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 (ca.) - 1699 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Mulier Pieter il Giovane detto Cavalier Tempesta (1637 ca./ 1701), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 45, largh. 68.8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Figure maschili: contadini. Animali: cavallo; uccelli; armenti. Piante: alberi. Vegetali. Paesaggi: paesaggio montuoso; paesaggio lacustre. Vedute: paesi. Costruzioni: edifici; fortificazioni. Abbigliamento: abbigliamento contemporaneo.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Identificazione: Lorena, Posizione: verso, sulla tela, Descrizione : Doppia G coronata., |
| notizie storico-critiche | Paesaggio con grandi alberi piegati dal vento, a destra lago, a sinistra rive rocciose con cespugli, mentre lo sfondo è dominato da un'ampia veduta di monti in lontananza verso una costa con fortificazioni, in primo piano due contadini (uno a cavallo), preceduti da armenti. Si ignora la provenienza del dipinto che tuttavia, recando sul retro la sigla della doppia G coronata, deve avere senz'altro un'origine mediceo-lorenese. Nonostante le attuali condizioni del dipinto non permettano un esame completo, esso appare molto vicino stilisticamente alle opere del Cavalier Tempesta, del quale è tipica la tematica paesistica e pastorale. |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Chiarini M.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: Fabiani L. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referent |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |