Opera d'arte pappagallo con bilancia a Modena
| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | pappagallo con bilancia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285993 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 23 |
| datazione | secc. I/ II ; 0 ((?)) - 199 ((?)) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica)produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ametista/ intaglio |
| misure | mm, largh. 12, lungh. 9, sp. 3.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 1.1. Pappagallo avanzante verso s., che tiene una piccola bilancia a due piatti nel becco. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il motivo, per il quale non è stato possibile individuare precisi riscontri, può essere visto come una derivazione dalla più comune iconografia del pappagallo con ciliege o cembali nel becco, molto diffusa nella glittica di età imperiale: per quest'ultima, cfr. ad es. Sena Chiesa 1966, tavv. LXV-LXVI, n. 1297 (diaspro), n. 1298 (niccolo), n. 1299 (diaspro), n. 1300 (prasio); AGDS I/3, Muenchen, n. 2443 (diaspro rosso, I sec. d.C.); AGDS III, Goettingen, tav. 72, n. 515 (diaspro, I sec. d.C.); AGDS IV, Hannover, tav. 176, n. 1286 (corniola, I sec. a.C.-I sec. d.C.); Maaskant-Kleibrink 1978, p. 229, tav. 103, n. 565 (agata, Classicising Style, I sec. d.C.); p. 267, tav. 125, n. 723 (niccolo, related to Small Grooves Style, I sec. d.C.); AG Wien III, tav. 56, n. 1962 (plasma, I sec. d.C.), n. 1963 (niccolo, II sec. d.C.), n. 1964 (lapislazzuli, II sec. d.C.), n. 1966 (diaspro rosso, II sec. d.C.), n. 1967 (corniola, tardo II-III sec. d.C.); Dembski 2005, p. 144, tav. 95, n. 924 (corniola, II/III sec. d.C.), n. 925 (diaspro rosso, III sec. d.C.), n. 926 (diaspro rosso, II/III sec. d.C.), n. 926a (corniola, II/III sec. d.C.). Non è escluso, considerando anche la scelta del tipo di pietra utilizzata per l'intaglio (l'ametista, poco documentata in associazione con questo genere di motivo), che possa trattarsi di un'interpretazione moderna. |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |
Forse cercavi...
- testa maschile di profilo - codice 08 00286278 nel comune di Modena
- figura maschile seduta con lira - codice 08 00286309 nel comune di Modena
- Fortuna-Minerva-Cerere-Vittoria - codice 08 00285426 nel comune di Modena
- putto con cornucopia - codice 08 00285427 nel comune di Modena
- putto offerente - codice 08 00285428 nel comune di Modena
oppure puoi cercare...
- opere d'arte nel comune di Modena
- opere d'arte nella provincia di Modena
- opere d'arte nella regione Emilia Romagna
Beni-Culturali