| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cammeo |
| soggetto | testa maschile di profilo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286278 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto B |
| datazione | sec. XX ; 1924 ((?)) - 1945 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | calcedonio/ intaglio |
| misure | mm, largh. 11.5, lungh. 17, sp. 4 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Pietra nocciola, beige e marrone. Cammeo frammentario con testa completamente rasata di profilo a s.; tratti decisi, collo taurino.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Pur nell'estrema frammentarietà del pezzo (manca completamente il naso), che ne pregiudica l'attribuzione ad un ambito cronologico e produttivo specifico, i tratti decisi, il collo taurino e la testa completamente rasata portano a non escludere la possibilità che questo cammeo sia da attribuire in via ipotetica all'epoca fascista. L'estrema caratterizzazione dei tratti fisiognomici (incavo ai lati della bocca, rughe attorno agli occhi e sulla fronte) conferiscono inoltre a valenza di ritratto a questo cammeo |
| definizione | cammeo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |