| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | panoplia (corazza, lancia, schinieri, spada, scudo ed elmo) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285849 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 19 |
| datazione | secc. II/ III ; 100 (ca) - 299 (ca) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 13, lungh. 10, sp. 3.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola rossa. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 6. Panoplia: al centro, una corazza con pteryges montata su un telaio; alla sua d., una lancia con la punta rivolta verso l'alto e due schinieri; sulla s., uno scudo umbonato inclinato di profilo, decorato a raggi, sul quale è appoggiato un elmo. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta di un motivo molto diffuso nella glittica di epoca romana, quasi esclusivamente su corniole, "generalmente intagliato con un rendimento frettoloso e scadente che fa presumere trattarsi probabilmente di una produzione di serie, forse destinata a militari" (Sena Chiesa 1966, p. 410). Cfr. ad es. Sena Chiesa 1966, p. 410, tav. LXXV, n. 1481 (corniola); p. 410, tav. LXXV, n. 1482 (corniola); p. 410, tav. LXXV, n. 1483 (corniola, vicino alla maniera dell'Officina di Marte, fine I-fine II sec. d.C.?); p. 411, tav. LXXV, n. 1484 (diaspro rosso); p. 411, tav. tav. LXXV, n. 1485 (corniola); Maaskant-Kleibrink 1978, p. 261, n. 695 (Imperial Small Grooves Style, II sec. d.C.); n, 728 Imperial Small Grooves Style, II sec. d.C.); n. 1077 (Imperial Incoherent Grooves Style); Mandrioli Bizzarri 1987, p. 121, n. 242 (corniola, II sec. d.C.); AG Wien III, p. 117, n. 2018 (niccolo, II sec. d.C.); p. 126, n. 2069 (corniola, I/II sec. d.C.); Dembski 2005, p. 156, tav. 106, n. 1049 (corniola, II sec. d.C.); p. 156, tav. 106, n. 1050 (corniola, II/III sec. d.C.); p. 156, tav. 106, n. 1051 (corniola, III/IV sec. d.C.). Il soggetto compare, completo anche della spada, in un'altra gemma, sempre in corniola, della Galleria Estense (scheda 00285557). |
| bibliografia | Scalini M./ Giordani N.( 2010)p. 149, n. 17.68 |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Biondi M. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |