| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | paracamino, opera isolata | 
| soggetto | paesaggio fantastico | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00197540 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torinovia Accademia delle Scienze, 5 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Carignano, via Accademia delle Scienze, 5, Manica sud, piano terreno, Appartamento dei Principi, Sala delle battaglie, parete ovest | 
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700  - 1749 [analisi stilistica] | 
| autore | De Moucheron Isaac (1667/ 1744), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a oliolegnometallo | 
| misure | alt. 112, largh. 151, prof. 4.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Il dipinto rappresenta una scena ambientata in un giardino con architetture e statue, dove al centro compare una fontana con statua di Nettuno e ai lati tritoni e figure mitologiche di divinità o personificazioni di corsi d'acqua. In primo piano una barchetta a forma di conchiglia, su cui navigano tre figure femminili ed una maschile intenta a suonare la lira, solca le acque di un laghetto.Paesaggi: giardino; alberi. Architetture: fontana monumentale. Figure: uomo; donne. Abbigliamento. Oggetti: barca; remo. | 
| notizie storico-critiche | Il paracamino presenta un'iscrizione relativa ad una campagna d'inventariazione, forse promossa dal Consorzio Nazionale che occupò le sale dell'Appartamento a partire dal 1884 (alcuni disegni progettuali di lavori di adeguamento per la nuova sistemazione sono datati all'agosto 1882), di cui non si è trovato riscontro in documentazione archivistica. La tela è presente in un elenco di oggetti acquistati dal Comitato nazionale "Italia '61", agli atti nella Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici del Piemonte, alla quale fu assegnato - a titolo di custodia - nel 1963. In tale elenco la tela compare in un caso con attribuzione a Von Moucheron, in stile "Luigi XV francese" ed in un altro semplicemente come "paracamino nella sala da pranzo rappr. paesaggi con architetture". L'attribuzione a Isacc de Moucheron, pittore paesaggista, disegnatore e acquafortista, pare trovare riscontro nell'esame della produzione del pittore olandese (nato ad Amsterdam nel 1667 e morto ivi il 20 luglio1744), autore di tele raffiguranti paesaggi e varie vedute di ville e giardini architettonici. Il pittore fece un soggiorno di tre anni circa a Roma e dipinse numerose vedute di città e parchi italiani (Tivoli ad esempio), di cui alcuni vicini al nostro dipinto. In particolare si segnala una tela con "Statues and buildings on the water in a park" al Rijksmuseum di Amsterdam, che "with its geometrically designed garden, its lake and architectural elements, made for the Hortus Botanicus in Amsterdam, is a typical example of the new theme" esplorato dal de Moucheron. In una fotografia databile ad anni precedenti al 1937, conservata presso la Soprintendenza per l'Arte Medievale e Moderna (oggi Soprintendenza ai Monumenti)(n. 2394), compare al posto del presente paracamino uno con tela dipinta a grisaille rappresentante al centro una figura femminile seduta ed ai lati due puttini alati in piedi. Al momento non è noto dove e da chi fu acquistato il paracamino. | 
| bibliografia | All paintings(	1976)p. 401 f. C 388; Bénézit E.(	1999)v. 9 pp. 906-7; Dictionary art(	1996)v. 22 pp. 208-9; Zwollo A.(	1973)pp. 39-56 | 
| definizione | paracamino | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | via Accademia delle Scienze, 5 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Guerrini A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Palmiero M. F. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2001 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.070195 | 
| longitudine | 7.685822 |