| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | specchiera, opera isolata | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00197542 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torinovia Accademia delle Scienze, 5 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Carignano, via Accademia delle Scienze, 5, Manica sud, piano terreno, Appartamento dei Principi, Sala delle battaglie | 
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690  - 1710 [analisi stilistica; bibliografia] | 
| ambito culturale | bottega piemontese, esecutore(analisi stilistica; bibliografia) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ scultura/ doraturavetro a specchio | 
| misure | alt. 198, largh. 236, prof. 30, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | La specchiera presenta al centro una ricca cimasa con fiori, motivi vegetali e rocaille. Si articola in un ampio spazio centrale, composto da sei lastre di dimensioni diverse, inserito in una cornice intagliata, e due spazi laterali a sviluppo verticale. La trabeazione centinata a metà si piega verso l'interno in due volute speculari.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La specchiera da camino, donata nel 1870 dal Regio Demanio al Museo Civico di Torino fu trasferita nel 1985 in deposito temporaneo a Palazzo Carignano, da cui proveniva originariamente. Oggi si conservano altre due specchiere di tipologia simile, tutte di elevatissima qualità artigianale, realizzate per completare gli ornati parietali, gli intagli di porte e scuri di finestra delle prime stanze dell'appartamento. Sono da attribuirsi all'équipe di intagliatori, tra cui Michele Crotti, Cesare Neurone, Francesco Borello e Vincenzo Possino, e doratori, come Negrone e Giovanni Valle, attivi per l'allestimento delle sale auliche. Come tipologia, le specchiere sono assimilabili ad esempi datati tra la fine del XVII secolo e l'inizio del XVIII in altre residenze piemontesi. Le biografie e il ruolo preciso di ognuna delle personalità impegnate nei lavori a Palazzo Carignano non sono note, poichè i pagamenti riportano genericamente tutto il gruppo impiegato per circa un ventennio, a partire dal 1684, nelle sale dell'appartamento. Per confronti si possono citare le opere realizzate dagli stessi intagliatori per la stanza della seconda Madama Reale a Palazzo Madama.Nella scheda presente nel Catalogo del Museo Civico è citata la specchiera con il seg. n. d'inv.: 2776-982/L | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino | 
| bibliografia | Mallè L.(	1972)pp. 24-5; 121; 130; Colle E.(	2000)pp. 420-1 n. 101 | 
| definizione | specchiera | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | via Accademia delle Scienze, 5 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Guerrini A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Palmiero M. F. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2001 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.070195 | 
| longitudine | 7.685822 |