| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | paesaggio con rovine |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031516 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 (post) - 1699 (ante) [analisi stilistica]; sec. XVIII inizio; 1700 (post) - 1710 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 67, largh. 82, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Architetture: rovine classiche. Figure maschili: tre uomini. Animali: cavallo. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto rientra nella produzione di scene a soggetti popolareschi che svolgono un genere in auge nella Roma barocca grazie all'intensa produzione dei bamboccianti, tra i quali il De Laer, Michelangelo Cerquozzi e Viviano Codazzi; ma in questo caso si nota come l'interesse per le figure e per i particolari risulti secondario rispetto all'insieme grandioso della scena incombente. Evidente appare l'attenzione per il mondo classico non solo nella scelta dell'architetture ma anche nel repertorio figurativo: il giovane seduto trae spunto dalla scultura ellenistica dello Spinario; tuttavia i particolari architettonici appaiono sfumati e imprecisi. L'opera può datarsi alla fine del XVII secolo o anche al'inizio del XVIII, considerando le pennellate corpose di luce. |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bulgarelli F.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |