| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | settembre |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031525 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | sec. XVII ; 1600 (post) - 1699 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 100, largh. 110, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure maschili: contadini; bambino; paggio; cavaliere. Figure femminili: contadine. Animali: capra; cane; cane da caccia; galli; cavallo. Paesaggi: campagna alberata; colline. Vegetali: pioppi; cipressi. |
| notizie storico-critiche | Si tratta di una replica molto vicina al dipinto "Settembre" di Francesco da Ponte il giovane detto Bassano (Bassano 1549-? 1592) conservata con altre rappresentazioni di mesi, a Vienna. Identico è lo scorcio a sinistra sul fondo con la capanna e il cavalliera accompagnato dal cane, identico è l'orizzonte luminoso e uguali i cipressetti sullo sfondo; simile il gruppo dal paggio con il cane, che nell'originalerisulta tuttavia leggermente spostato più a sinistra. Simile è anche la figura della donna in primo piano, benché opposta completamente rispetto all'originale, mentre identico è il gruppo dei galli a destra. La maniera dei Bassano, caratterizzata da repliche di stagioni, mesi, fiere, arche di Noé e in genere di composizioni popolaresche affollate, si prestava a serie e copie, facilitate eliminando o sostituendo o sostituendo personaggi e cose rispetto all'opera originale; le copie si ebbero per tutto il XVI secolo e per parte del XVII, e non si sotrassero neppure gli stessi Bassano, a cominciare da Leandro (Bassano 1557- Venezia 1622) che operara con spirito caricatturale e in maniera più grossolana, sebbene rimanesse fedele alla minuzia nel descrivere gli oggetti e i rami in particolare, caratteristica dei Bassano, pur con minore precisione rispetto al padre e ai fratelli. |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bulgarelli F.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |