| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Paesaggio con osteria e cavalieri |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00000390 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", prima sala, parete |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito napoletano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | rame/ pittura a olio |
| misure | alt. 17.5, largh. 23, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | dipintoFigure femminili. Figure: cavalieri. Animali: cavalli; cani. Oggetti: tavo li; sedie; bicchieri; brocche; pipe; botte. Architetture: osteria. Paesaggi: fluviale. |
| notizie storico-critiche | Il Barone descrive il quadro come opera fiamminga, olio su legno. In realt à si tratta di uno dei diversi esempi di pittura su rame presente nel muse o. Il dipinto sembra riferirsi a quadri di ambiente fiammingo, ripresi da un pittore napoletano di fine Seicento, inizio Settecento. Il risultato è un'opera di buona qualità tecnica e formale. |
| bibliografia | Barone G.( 1899)p. 217 |
| definizione | dipinto |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S109 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Righetti M.; Funzionario responsabile: Mortari L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Mugnolo A. (2006); Aggiornamento-revisione: Rescigno G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Mugnolo A. (2006), |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |