| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso, coppia |
| soggetto | paesaggio con figure |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034310 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Appartamento Duca degli Abruzzi, quinta sala |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura torinese (?)(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura/ doraturametallo |
| misure | alt. 49, largh. 15, prof. 15, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il piede è ornato da bande parallele blu a macchie e filettature dorate. Nella pancia, tra cespugli di fiori, mandarini e figure femminili in tuniche dai veri toni arancio, blu, verde, violetto e azzurro, e con ombrellino a ventaglio. Nelle due fasce contigue motivi curvilinei blu e corallo. Nella spalla filettature dorate. Il coperchio con pomolo in metallo giallo è suddiviso in tre zone sovrapposte di cui l'inferiore a fondo blu e macchie dorate; la mediana ornata da motivi floreali rosa, blu e verde su fondo bianco; la superiore con tondi bianchi su fondo blu.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le due porcellane, inconfondibili esempi di cineseria ottocentesca (cfr. Honour, 1963), implicita conferma di un disegno attinto a formule stereotipe e ripetitive e di una predilezione per cupi toni blu inchistro, sono assegnabili al tardo OttocentoLa dottoressa Olcese nella sua revisione del 1985 scrive: "la pesantezza con cui vengono proposti motivi tipicamente orientali induce a confermare l'assegnazione di questi vasi al XIX secolo, nell'ambito della diffusa produzione delle cineserie". |
| bibliografia | Honour H.( 1963) |
| definizione | vaso |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Stellato |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |