| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Olimpo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034319 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Appartamento Duca degli Abruzzi, sesta sala soffitto |
| datazione | sec. XIX metà; 1841 (ca.) - 1842 (ca.) [analisi stilistica; analisi storica] |
| autore | Isola Giuseppe (1808/ 1893), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | largh. 200, lungh. 190, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Divinità: Giove; Minerva; Giunone; Apollo; Mercurio; Nettuno; Iride. Personaggi: Tre Grazie; Ercole. Attributi: (Minerva) elmo; scudo. Attributi: (Giunone) diadema; pavone. Attributi: (Apollo) lira. Attributi: (Mercurio) caduceo. Attributi: (Ercole) clava. Attributi: (Nettuno) tridente. Attributi: (Iride) arcobaleno. Paesaggi: nubi. |
| notizie storico-critiche | L'Isola conferma qui la propria programmatica sostanziale adesione "ai modelli del passato e specialmente in quel tesoro di affreschi che è Genova" (cfr. Alizeri, 1864) sovente rinnovati con una "fredda, esausta ripetitività, e una raffinata perizia tecnica" (cfr. Sborgi, 1971).La dottoressa Olcese nella sua revisione del 1985 scrive: "se l'attribuzione all'Isola appare inconfutabile vale tuttavia la pena ricordare che questo pittore fu nominato, nel 1841, pittore storico onorario della Real Corte di Carlo Alberto; il suo intervento in Palazzo Reale deve essere datato a questo stesso periodo". |
| bibliografia | Alizeri F.( 1846)v. II p. 133; Alizeri F.( 1864)v. I p. 427; Alizeri F.( 1875)p. 438; Sborgi F.( 1971)v. II p. 428 |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Stellato |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |