| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | alzata, opera isolata |
| soggetto | paesaggio con figura |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00041174 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche vetrina in fondo a destra |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1669 - 1699 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Manifattura fratelli Manardi (notizie 1669-sec. XVIII), |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura a berrettino/ pittura |
| misure | alt. 2.5, diam. 26, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | Il piatto presenta una larga tesa e un cavetto appena accennato. Sul fondo in smalto azzurrino chiaro si nota una decorazione realizzata in blu compredente elementi vegetali e insetti, sulla tesa, mentre al centro è raffigurata una figura di gentiluomo in abiti seicenteschi, sormontata, alla sommità del piatto, da una rappresentazione schematizzata del cielo. Anche il fondello presenta una complessa ornamentazione a reticolo blu.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'alzata è uno dei "latesini" (maioliche smaltate di bianco o di azzurrino) prodotti dalla manifattura Manardi di Angarano a partire dal 1669. I fratelli Manardi risentono l'influsso, nel primo periodo della loro attività, delle maioliche di Faenza e di quelle liguri. Infatti anche la decorazione del piatto in oggetto presenta delle analogie con lo stile "a tappezzeria", tipico delle ceramiche di Savona e Albisola a partire dal 1650-60. Tuttavia la netta differenza negli elementi vegetali, resi ad Angarano con un segno più incisivo ed in modo più particolareggiato ed anche la divertsità morfologica dei vari fiori, arbusti e insetti rappresentati portano ad attribuire con certezza l'alzata alla manifattura veneta. Un piatto assai simile per forma e decoro è conservato nel Museo del castello Sforzesco a Milano (cfr. M. Benini, 1985). |
| bibliografia | Benini M.( 1985)p. 31 |
| definizione | alzata |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |