| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | calco | 
| soggetto | Orfeo incanta gli animali con la musica | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00229776 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazzale di Porta Romana, 9 | 
| contenitore | scuola, statale, Istituto Statale d'Arte, Scuderie reali, Piazzale di Porta Romana, 9, Gipsoteca | 
| datazione | sec. XIX ; 1894  - 1894 [documentazione] | 
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | gesso/ calco | 
| misure | diam. 61, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione (Istituto Statale d'Arte di Firenze) | 
| dati analitici | Calco di gesso con  forma di gelatina. Vassoio da parete avente sul bordo fascia decorata con animali inseriti in una successione di motivi vegetali.Personaggi: Orfeo. Strumenti musicali: lira. Animali. Paesaggi: silvestre. | 
| notizie storico-critiche | L'esemplarità della tecnica raffinata e della decorazione ispirata al Mito di Orfeo, indirizzarono Oronzio Lelli a realizzare una replica del Vassoio in argento conservato alla Galleria Palatina che recava molto l'attribuzione al prestigioso nome del Cellini. Il vassoio proveniente dal Tesoro di Salisburgo e opera di Paul Hubuer di Augusta, era infatti assegnato, durante il secolo scorso, allo scultore fiorentino e fu solo con la Monografia del Plan (1883) che tale attribuzione cominciò a essere messa in discussione. Calchi del genere potevano inoltre trovare diffusione sia presso le scuole che presso i laboratori artigianali come modelli da studiare e riprodurre. Anche Carlo Campi infatti include il modello nel suo Catalogo del 1906. Buono lo stato di conservazione. Buona la qualità del calco che permette di apprezzare la nitidezza del segno e la freschezza del modellato. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze | 
| bibliografia | Scultura italiana(	1989)p. 258, n. 157 | 
| definizione | calco | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | Piazzale di Porta Romana, 9 | 
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Autore opera finale/originale: Hubuer Paul, Collocazione opera finale/originale: FI/ Firenze/ Galleria Palatina, | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mastrorocco M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bari R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bari R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1991 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.760745 | 
| longitudine | 11.241449 |