| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | orazione di Cristo nell'Orto di Getsemani |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00759822 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito lombardo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 52, largh. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: Gesù Cristo. figure: angelo; apostoli. paesaggi. architetture. |
| notizie storico-critiche | Indicato nell'800 come opera di maniera del Muziano, la tela è localizzabile piuttosto nell'area culturale lombarda, tra Brescia, Bergamo e Cremona, e databile al tardo XVI secolo. Il bel notturno lunare ricorda il Moretto e il Savoldo, mentre l'intenso naturalismo pre-caravaggesco delle mani e del panneggio del Cristo ricorda soluzioni affini a quella di un Antonio Campi. Il Faldi, nonostante le non buone condizioni del dipinto, ipotizza un'attribuzione al pittore lombardo Enea Salmeggia, detto il Talpino (? 1565 ca. - Bergamo 1626) artista influenzato dalla cultura veneto-bresciana ma, allo stesso tempo, perfettamente rispondente ai dettami della Controriforma. |
| bibliografia | Faldi I.( 1956)p. 34, n. 78 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |