| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo, frammento |
| soggetto | Orante e Buon Pastore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00161484 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Prassede, 9/A |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Prassede all'Esquilino, via S. Prassede, 9/A, cappella del Crocifisso |
| datazione | sec. III ultimo quarto; 275 - 299 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra calcarea/ scultura |
| misure | alt. 80, largh. 170, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | frammento pertinente alla parte destra di una fronte di sarcofago a cassa; lastra con alto basamento modanato e spartita in quattro campi alternatamente scanalati con baccello e figurati.Personaggi: Cristo Buon Pastore. Figure: figura femminile in posa d'orante. Oggetti: parapetasma. |
| notizie storico-critiche | Il frammento è pertinente ad un sarcofago a cassa con la fronte scolpita secondo una tettonica a cinque campi di cui qui se ne conservano solo quattro alternatamente figurati e baccellati. Gli elementi stilistici del rilievo inducono a datare l'opera sullo scorcio del III secolo. Probabilmente proviene da una catacomba. |
| definizione | rilievo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Prassede, 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallaro A.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896148 |
| longitudine | 12.499105 |