| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Nino e Semiramide |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00028505 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FE, Ferrara |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 (ca.) - 1760 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 290, largh. 215, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il dipinto raffigura Nino e Semiramide che siedono vicini sotto un baldacchino dai tendaggi marroni violetto. Semiramide indossa un abito giallo-verde con cangianti aranciati e maniche verde scuro. Rivolgendosi a Nino gli tende la mano destra e solleva il braccio sinistro, per porsi la corona sul capo già ornato di diadema. Nino con vestito rosso e mantello blu con risvolti interni rosa aranciato, tiene lo scettro nella sinistra e porge la destra a Semiramide. A sinistra, su un tavolo con panno rosso è un vaso di fiori. Lo sfondo è marrone scuro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera è copia fedele probabilmente settecentesca (vicino a Donato Creti) di un dipinto di Guido Reni nella Galleria di Dresda fino all'ultima guerra, poi distrutto. |
| bibliografia | Garboli G./ Baccheschi E.( 1971)pp.132,147 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ferrara |
| comune | Ferrara |
| ente schedatore | S08 (L. 84/90) |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lodi L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Frisoni C. (1993); Aggiornamento-revisione: Frisoni C. (1994), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 1994; 2006 |