| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Ninfa con Fauno |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031550 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 120, largh. 160, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: fauno; ninfa; amorino. Strumenti musicali: (Fauno) flauto. Armi: (amorino) arco; freccie. Oggetti: secchiello di rame. Paesaggi: folta selva. Fenomeni metereologici: cielo tempestoso. |
| notizie storico-critiche | Il quadro, a soggetto mitologico, si presenta sostanzialmente legato ai modi del classicismo tardo-barocco - che inducono il pittore ad accentuare la dimensione plastica delle figure, impostate entro uno schema rigidamente diagonale - tradotti in scena di sapore idilliaco-sensuale. L'analisi stilistica può suggerire riferimenti con la cultura figurativa della seconda metà del XVIII secolo: pittori liguri della scuola del Batoni, es. A. G. Banchero, P. G. Brusco. Per confronti F. Sborgi, 1770-1860 Pittura Neoclassica e Romantica in Liguria, Genova, 1975, pp. 28 e seg. |
| bibliografia | Sborgi F.( 1975)pp. 28 e seg. |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lebboroni S.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |