| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gruppo scultoreo, opera isolata |
| soggetto | natura morta con frutta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00174228 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, piano secondo/ sala XXVIII/ deposito |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 (post) - 1599 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura faentina, esecutore(documentazione) |
| materia tecnica | terraglia/ modellatura/ pittura |
| misure | diam. 19, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Piatto con motivo decorativo a fiori stilizzati all'esterno e all'interno fascia sul bordo con motivi curvilinei modulari. All'interno sono collocati secondo criterio di parziale simmetria una serie di vari frutti con grappolo d'uva al centro.Soggetti profani. Vegetali: uva; noci; pere; fichi d'india; fichi; banane; altri frutti. Oggetti: piatto. |
| notizie storico-critiche | Il piatto venne acquistato da Antonio Borgogna all'asta Arrigoni nel 1903. Sul catalogo d'asta sono così descritti: "Hispano-Mauresques: Deux petits plats en faïence (r.)". Il Piatto deriva dai prototipi delle fruttiere farcite di "stile bello" del XVI secolo della produzione faentina. |
| definizione | gruppo scultoreo |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lacchia C.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente s |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |