| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Natura morta con cacciagione |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 17 00033215 |
| localizzazione | Italia, Basilicata, MT, Matera |
| contenitore | palazzo, Palazzo Lanfranchi |
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1725 - 1749 [analisi stilistica] |
| autore | De Caro Baldassarre (1689/ 1750), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 62, largh. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani: soggetti di genere. Animali: anatra; uccelli; pernice. Oggetti: carniere; batticarne. Paesaggi: campagna. Architetture: torre. Vegetali: alberi. Fenomeni naturali: nuvole. |
| notizie storico-critiche | Sicuramente di alto livello qualitativo, il dipinto è acco- stabile stilis ticamente all'"Oca morta e fucile" della stes- sa Collezione D'Errico (sch . 1700033209), rispetto alla qua- le il de Caro adotta questa volta una lu ce più concentrata, tendente a mettere in maggiore evidenza le parti chiar e e in particolare il morbido piumaggio. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Basilicata, PZ, Palazzo San Gervasio; luogo di provenienza: Basilicata, MT, MATERA |
| bibliografia | Galante L., I dipinti napoletani della Collezione D'Errico( 1992)275-276 |
| definizione | dipinto |
| regione | Basilicata |
| provincia | Matera |
| comune | Matera |
| toponimo | Matera (frazione) |
| ente schedatore | S24 |
| ente competente | S24 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Spinosa A.; Funzionario responsabile: Convenuto A.; Trascrizione per informatizzazione: Picca F. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 40.663492 |
| longitudine | 16.609859 |