| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica |
| soggetto | motivo decorativo floreale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00116289 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 - 1860 [analisi stilistica] |
| autore | Manzini Ferdinando (1817/ 1886), Venturi Gaetano (notizie metà sec. XIX-1879), Bernasconi Antonio (notizie 1864-1888), |
| materia tecnica | stuccoscagliolaintonaco/ pittura a olio |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La decorazione in oro e bianco su fondo chiaro, mette in risalto la fascia nel cornicione con volute a medaglioni, spazi centrali in volute d'acanto, fogliami, retinatura a sfere dorate, rifinite ad olio sull'intonaco lucido con raffigurazioni di mazzi di fiori, rose, ramoscelli policromi,toni rossi, rosa, gialli.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La stanza attualmente è divisa in due da un muro, in origine presentava il soffitto piano ripartito in tre riquadri rettangolari scanditi da travi sporgenti; le crepe sono state chiuse con gesso. Attribuibile ai modenesi Manzini, Venturi e Bernasconi per confronto con le decorazioni del Teatro Comunale di Carpi, il soffitto denota grande finezza, delicatezza nell'invenzione laddove domina il trompe l'oeil e il romanticismo ottocentesco, nonchè il decoro borghese cittadino. Menzionato da A. Garuti con paragone ad altri soffitti di palazzi carpigiani ancora esistenti, assegnabili agli stessi artisti, ossia Casa Barbieri e Casa Rovighi. |
| bibliografia | Garuti A.( 1966) |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |