| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | motivo decorativo a finta tappezzeria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00233887 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | secc. XIV/ XV fine/inizio; 1390 - 1410 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito carpigiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco/ applicazione su tela |
| misure | cm., alt. 170.5, largh. 169, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Tracce di tappezzeria verde pomo con il solito risvolto bianco annodato su fondo nero. Fregio a liste orizzontali rosse e bianche, molto lacunoso. Specchiatura quadriloba dai colori rimasti intatti, liste bianche, fondo nero. A destra, isolato, oltre la traccia rossastra del disegno di altra lobatura, è un animaletto (forse un leone) nero con coda arricciata.Decorazioni: tappezzeria. Elementi architettonici: fregio. Animali: leone. |
| notizie storico-critiche | Il frammento appartiene alla decorazione, scoperta casualmente, che ornava la parte alta di una stanza, ora dimezzata e ridotta a ripostiglio, della Rocca Nuova del castello dei Pio. L'intonaco fatiscente ha reso necessario lo strappo della pellicola pittorica che, riportata su tela applicata a vetroresina, è stata divisa in quattro pannelli (nel Museo si conservano gli altri tre frammenti, individuati dai nn. d'inventario A/ 394, A/ 395, A/396. Vedi schede OA nn. catalogo generale 08/00233884, 08/00233885, 08/00233886). Riferibili alla fine del XIV secolo per la tipologia della decorazione, di stile geometrico a tapperia, questi affreschi trovano confronto in quelli del Palazzo Ducale di Mantova e del Castello Visconteo di Pavia. Notevole l'effetto illusionistico della tappezzeria a risvolto che corre sotto il fregio. Molto lacunoso fa proviene dallo stesso angolo di parete del frammento individuato dal n. d'inventario A/396 e con questo si congiunge a sinistra. L'analisi della decorazione, degli elementi storici di individuazione della stanza del palazzo sono stati affrontati da Garuti (in Restauri patrimonio 1982). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| bibliografia | Restauri patrimonio( 1982)pp. 9-10; Garuti A.( 1983)p. 16 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |