| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica, elemento d'insieme |
| soggetto | motivo decorativo a festoni con nastri |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00076347 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, PerugiaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | villa, Villa del Cardinale, NR (recupero pregresso), interno, piano terra, V sala, lato ds, finestra, strombatura |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica; bibliografia]; secc. XVIII/ XIX ; 1750 - 1850 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera |
| misure | alt. 296, largh. 112, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Motivo di festoni con foglie e bacche, composti in due riquadri ornati agl i angoli da fiocchi azzurri con borchia dorata, e compresi entro cornice r ettilinea nera.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'antica villa cinquecentesca costruita dal cardinale Fulvio Della Corgna (vedi scheda 00076317) fu venduta nel 1645 da Fulvio IV Della Corgna a Cor nelio II Oddi. La famiglia Oddi - Oddi Baglioni ne rimase proprietaria fin o al 1891, quando fu acquistata dal cavalier Francesco Cesaroni per essere poi nuovamente venduta nel 1926 a Luigi Parodi, dai cui eredi è stata ali enata nel 1996 a favore del Demanio. Tra i numerosi interventi effettuati nel corso del Settecento sia sulla vi lla che sul parco circostante, si registra l'aggiunta di elementi di arred o di gusto tardo-barocco e rococò, con l'uso di legno intagliato, stucco e specchio nella decorazione di porte e camini. Oppure, come in questo caso, si rileva l'inserimento di nuove decorazioni, conformi al gusto del momento, volto a reintegrare o sostituire zone dann eggiate o marginali delle composizioni originarie: qui la zona della fines tra è stata rinnovata con motivi di gusto neoclassico che ben si accordano con gli affreschi cinquecenteschi della volta. |
| definizione | decorazione pittorica |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| toponimo | Colle Umberto (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cannistrà A.; Funzionario responsabile: Abbozzo F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tassini A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tassini A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.136300 |
| longitudine | 12.394855 |