| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | motivo decorativo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00859820 |
| localizzazione | Italia, Lazio, FR, Rocca d'Arce |
| datazione | sec. XX prima metà; 1920 (post) - 1928 (ca.) [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 330, largh. 228, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: tendaggi. |
| notizie storico-critiche | L'affresco è posto entro una nicchia delimitata da un arco ogivale e presenta una decorazione a trompe l'oeil, che doveva costituire il fondale per una scultura, crocifisso o statua, posta all'interno della nicchia come ex-voto, come indica l'iscrizione, lo confermerebbe la presenza di tre fori e di un chiodo. La chiesa venne abbandonata a partire dal 1799, a seguito delle devastazioni subite dalle truppe francesi e restò in completo abbandono. In tali condizioni rimase fino al 1920, quando si costituì un comitato che attese a importanti lavori di ristrutturazione e di arredo interno conclusi intorno al 1928. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Frosinone |
| comune | Rocca d'Arce |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Martini S.; Funzionario responsabile: Santarelli F.; Trascrizione per informatizzazione: Martini S. (2001); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Miano C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2006 |