| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | motivi floreali cherubini candelabre |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00231166 - 2 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia in Lucina, 16/a |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Lorenzo in Lucina, via in Lucina, 16/a, prima cappella a destra, di san Lorenzo, volta |
| datazione | sec. XIX metà ; 1840 - 1860 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | cupola ovale a spicchi rossi con finti rilievi di delfini e figure alate attorno a medaglioni con cherubini. Scomparti separati da candelabre. Sulla sommita', la lanterna.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | realizzata dalla famiglia Lovatti quando questa ottenne il patronato della cappella. La decorazione attuale sostituisce quella seicentesca descritta da Baglione (1649) e Titi (1675 e 1685) come opera di Tommaso Salini, Tommaso Luini, G.B. Speranza e lo stesso Baglione |
| committenza | Lovatti famiglia (1850 ca.) |
| bibliografia | Baglione G.( 1642)pp.356-357; Titi F.( 1675)p.214; Titi F.( 1708)p.335; Bertoldi M. E.( 1994)p.68; Bertozzi F.( 1995)2,1, p.10 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via in Lucina, 16/a |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellizzari S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Marti L. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Marti L. (1996), Referente |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 1996; 1996; 2006 |
| latitudine | 41.902711 |
| longitudine | 12.478610 |