| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | motivi decorativi zoomorfi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00239778 |
| localizzazione | Italia, Lazio, FR, Anagni |
| contenitore | palazzo, Palazzo Conti |
| datazione | sec. XIII ; 1200 - 1299 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | m., alt. 10.15, largh. 4.50, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Sulla parete è campita una decorazione molto lacunosa, ad affresco raffigurante candide oche in positure differenti racchiuse entro riquadri policromi congiunti e limitati da fasce multicolori gemmate. La decorazione è conclusa ai margini da una cornice con motivo di triplice foglia cuspidata innestata su pilastrini con capitello a foglie di loto.Decorazioni: motivi zoomorfi; motivi geometrici. |
| notizie storico-critiche | L'affresco, pur se naturalisticamente trattato, ha un forte impianto geometrico determinato dai riquadri e dalle fasce gemmate che incrociandosi, tagliano trasversalmente la parete. Ancora una volta è chiara l'influenza della cultura cosmatesca presente nel Lazio meridionale. Inoltre non è illecito pensare che il motivo delle papere possa avere una ragione araldica, allusiva dei Papareschi da cui discendeva, per via esterna, Gregorio IX Conti (Marchetti-Longhi, op. cit.). |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Frosinone |
| comune | Anagni |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Scalabroni L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.742775 |
| longitudine | 13.161186 |