| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | finestra, elemento d'insieme, Finestra del Tulliano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00215552 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, FR, Arpino |
| contenitore | palazzo, Palazzo del Tulliano |
| datazione | sec. XVI ; 1534 - 1561 [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Le finestre riprendono una tipologia cinquecentesca, molto diffusa i ambiente romano, che si rifà al Palazzo della Cancelleria. Sopra ogni finestra è posta un'iscrizioneNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il palazzo, già di proprietà del Vescovo Eliseo Tondini che ha tenuto la cattedra sorana dal 1534 al 1561, deve essere stato edificato in quel periodo. L'edificio, molto rimaneggiato, è stato trasformato in scuola da Gioacchino Murat nel 1814, intitolata a M. T. Cicerone che nacque ad Arpino. Le finestre, che si rifanno ad una tipologia rinscimentale, sono opera di lapicidi locali |
| definizione | finestra |
| denominazione | Finestra del Tulliano |
| regione | Lazio |
| provincia | Frosinone |
| comune | Arpino |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Parlato E.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Guardata M. C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Guardata M. C. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.648209 |
| longitudine | 13.610035 |