| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | console, coppia |
| soggetto | motivi decorativi vegetali/ motivi decorativi floreali/ motivi decorativi a volute/ grappolo d'uva/ strumenti musicali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034139 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Camera della Regina. |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 (post) - 1749 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturaportoro |
| misure | cm., alt. 94, largh. 162, prof. 83, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Le consolle sorrette, su piede a fiocco, da forti gambe a voluta arricchite da cartigli, fiorami, nervature, aeree scorniciature, grappoli d'uva, presentano, sulla parte anteriore, una fascia a traforo con cartelle a nervature e a volute adorne di serti e tralci floreali, "pelacette", motivi a "coquillage". Sulla traversa trofei musicali, archi e torcere.Decorazioni: volute; grappoli d'uva; tralci floreali; motivi vegetali. Strumenti musicali: trofei musicali. Armi: armi. Oggetti: torcere. |
| notizie storico-critiche | La consolle, antologizza in una formula di preziosa e virtuosistica vivacità inventiva le caratteristiche di audace ostentazione e di monumentale e fastosa ampollosità raggiunte da questo mobile da parete verso la fine del primo quarto del Settecento. La solidità che caratterizza gli elementi strutturali della consolle induce a confermare la datazione proposta alla prima metà del XVIII secolo (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1949)n. 258; Morazzoni G.( 1949)nn. 97, 98 |
| definizione | console |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi A. |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |