| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica |
| soggetto | motivi decorativi vegetali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00116288 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 - 1860 [analisi stilistica] |
| autore | Manzini Ferdinando (1817/ 1886), Venturi Gaetano (notizie metà sec. XIX-1879), Bernasconi Antonio (notizie 1864-1888), |
| materia tecnica | stuccoscagliolaintonaco/ pittura a olio |
| misure | largh. 180, lungh. 130, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Si tratta di medaglioni mistilinei circondati da bianchi racemi, fogliami e mascheroni; ravvivati con mezze sfere di scagliola marmorizzata verde a finte gemme e rifiniti a olio da mazzi policromi di fiori e rose che cadono a festoni sui lati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Pur essendo ridipinti, i medaglioni sono in buono stato. Il disegno è molto elegante, di raffinata invenzione ottocentesca. Per confronto con gli ornati del Teatro Comunale di Carpi, si avanzano i nomi degli stuccatori e scagliolisti modenesi Gaetano Venturi e Antonio Bernasconi e del pittore Ferdinando Manzini. Assai simili sono le consolles in scagliola provenienti da questo palazzo ed ora nel Museo Civico di Carpi. |
| bibliografia | Garuti A.( 1966) |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |