| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica, elemento d'insieme |
| soggetto | motivi decorativi vegetali e floreali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00077953 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, PerugiaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | villa, Villa del Cardinale, NR (recupero pregresso), interno, piano primo, sala dell'Allegoria della Carità, strombatura della finestra |
| datazione | sec. XVI ultimo quarto; 1575 - 1599 [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 295, largh. 95, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Suddivisa in due specchiature sovrapposte, decorazione policroma con motiv o di intreccio vegetale includente caulicoli e volute.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La decorazione originale dell'intera strombatura della finestra risulta in gran parte ridipinta nel corso di successivi interventi tra i quali si re gistra anche l'inserimento di serramenti avvolgibili nel vano appositament e ricavato nella zona superiore e chiuso da uno sportello ligneo. In tale zona, al di sopra dello sportello, è raffigurata una testa antropomorfa in clusa entro scomparto poligonale: alquanto alterata, sembra però coerente con le decorazioni cinquecentesche originali. |
| committenza | Della Corgna Fulvio cardinale (1575/ 1583)Della Corgna Della Penna Diomede (1596) |
| bibliografia | Vasari G.( 1906)v. VII, pp.606-608; Lupattelli A.( 1895); Sapori G.( 1982)pp.27-61 |
| definizione | decorazione pittorica |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| toponimo | Colle Umberto (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cannistrà A.; Funzionario responsabile: Abbozzo F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tassini A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tassini A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.136300 |
| longitudine | 12.394855 |