| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | portantina, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi vegetali e figure |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00033919 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, sala di ingresso. |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 (post) - 1824 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pitturabronzo/ cesellatura/ doraturaseta/ velluto |
| misure | cm., alt. 169, largh. 79, prof. 89, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La portantina, in legno verniciato ocra chiaro, completa di due stanghe, è posta su piedini a "zampa di leone" ed è arricchita da fregi, incorniciati da volute fogliacee e fiori, e da figurazioni in monocromo verde chiaro con putti reggenti una mazza, un velo, anfore e uno specchio. Nei partiti superiori figure femminili, putti e minotauri entro girali, volute ad anello, fogliame in monocromo verde chiaro; riporti in bronzo cesellato e dorato; cascate e maniglia raffigurante il viso alato di Mercurio, Sul tettuccio cornice a traforo e motivi floreali stilizzati. L'interno è foderato in velluto grigio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Sintesi compiuta ed esemplare delle più pure suggestioni "Impero" leggibili, con evidenzia, nell'area levita dei monocromi e nella grazia raffinata della maniglia, la portantina è assegnabile ai primi decenni del XIX secolo. |
| definizione | portantina |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese Spingardi C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAS |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |