| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cofanetto, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00025677 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Soprintendenza per i Beni architettonici e per il paesaggio della Liguria, anticamera, vetrina. |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 (ca.) - 1860 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ doratura/ filigrana |
| misure | cm., alt. 11.5, largh. 17.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Cofanetto quadrangolare fogliame e volute in filigrana. Poggia su piedi leonini ornati da testine antropomorfe. I lati maggiori e minori sono profilati in specchiature, su fitti ornati e intrecci e rabeschi con spigoli segnati da cordoncino; manici dorati, serratura a coperchio ribaltabile a doppia cerniera, decorato con i medesimi motivi dorati nello scomparto centrale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Oggetto riferibile alla rifioritura ottocentesca dell'artigianato della filigrana; attività di antica tradizione, fu ripresa intorno al 1830 da Emanuele Ferrando e trasformata con criteri semi-industriali da Pasquale Pirani dal 1835 che avviò una cospicua produzione diretta, oltre che al mercato locale, si ricorda a proposito la diffusione del gioiello in filigrana in ambito rurale per il suo basso costo, al mercato estero. L'oggetto fu esposto alla Mostra di Palazzo Reale del 1950. |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1950)p. 52 |
| definizione | cofanetto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Magnani L. G.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |