| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | alberello, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi vegetali e animali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00042465 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Primo piano, armadio |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura campana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura/ pittura |
| misure | alt. 20, diam. 15.5, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | L'albarello, di forma cilindrica, leggermente rastremato e con orlo estroflesso, è ricoperto da smalto azzurrino. Il recto è profilato da fascie in blu cobalto, entro le quali è racchiusa la decorazione, costituita da un cavallo al galoppo, profilato in bruno e circondato da elementi vegetali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Anche questo grande albarello (alvaro grande) proviene da una bottega campana, probabilmente napoletana, come diversi altri presenti nella Collezione Rizzi, attiva tra la fine del '600 e gli inizi del '700, epoca in cui più fortemente i ceramisti campani subirono l'influsso della coeva maiolica ligure. Il disegno è di tipo compendiario. |
| definizione | alberello |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |