| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | alberello, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi vegetali e animali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00041173 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche vetrina in fondo a destra |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura di Albisola(marchio) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura a berrettino/ pittura |
| misure | alt. 20, diam. 11.5, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | L'albarello ha una forma a 'rocchetto' con due rigonfiamenti, poco accentuati, alle estremità e una parte cilindrica centrale. La base scozia poggia su di un piede a bordo piano; il collo, a profilo diritto, termina con un bordo estroflesso arrotondato. La decorazione, in blu cobalto, è costituita da elementi vegetali (fiori, piante palustri) uniti ad animali( uccelli e quadrupedi).NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Posizione: sul fondello, Descrizione : asterisco in blu cobalto sottovetrina, |
| notizie storico-critiche | Il marchio ad asterisco è in genere attribuito ad una ignota manifattura di Albisola (cfr. A. Cameirana, 1989). Nella collezione della Cassa di Risparmio di Genova sono conservati un boccale e un'albarello contrassegnati da questo marchio, i quali presentano notevoli analogie con quest'oggetto (cfr. A. Cameirana, 1989). La decorazione rientra nell'ambito del "calligrafico-naturalistico di tipo A", secondo la classificazione proposta dal Farris (1982). |
| bibliografia | Farris G. / Storme A.( 1982)p. 90; Cameirana A.( 1989)nn. 3-4 |
| definizione | alberello |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |